Valobra in panetto: un grande sapone da barba italianissimo
Georges Feghaly è uno stilista libanese amato dal pubblico d'elite di...
FLOID dal 1932 È a Barcellona che dal 1932 , in un classico salone di...
BOUQUET 7 OLI HAIRCARE, LINEA REFIBRA, TRATTAMENTO 50 ml OLIO...
Ferro professionale in tourmalina arricciante e ondulante autorotante a...
Spazzola professionale per definizione e brushing ideale per i...
Phon professionale ultra potente e silenzioso. 2200W. - Due velocità -...
Piastra professionale in torumalina. I suoi speciali inserti...
LA STORIA - Coquillete Paris è la storia olfattiva di due donne – Elise Juarros e Rosa Vaia – animate dalla stessa passione per il mondo profumato. E’ durante le creazioni olfattive per vari marchi di moda che la loro aspirazione a sviluppare i propri profumi ha continuato a crescere fino al giorno le due giovani creatrici hanno deciso che era il momento di lanciare il loro progetto nell’ Autunno del 2012.
IL NOME Coquillete è soprannome di Elise di quando era una bambina. Una parola che suggerisce scintilla, entusiasmo, allegria, curiosità, ma che porta anche a mente un tipo ben noto di pasta (tipico prodotto italiano). Parigi: la città dove Elise e Rosa si sono conosciute e dove il loro sodalizio creativo ha avuto origine.
IL CONCETTO E LA FILOSOFIA – Coquillete Paris si fonda su una visione di distinzione ed esclusività. Il marchio è l’esempio di un brillante connubio tra l’eleganza francese ed il “saper fare” italiano. Un concetto di alta profumeria coltivato con il talento. I suoi rari profumi illustrano una identità radicata nei valori dell’ eccellenza e dell’ artigianalità. Con un approccio indipendente, Coquillete Paris concepisce profumi per uomini e donne di carattere che disprezzano il conformismo, e che, invece, cercano qualcosa di diverso che si mescolerà con la loro individualità. Elise e Rosa con passione lavorano sulle diverse combinazioni olfattive, che sono i risultati di una ricerca costante ed intensa, in cui la fanno da attori solo le migliori materie prime, che, sono scelte con grande cura per assicurare profumi di alta qualità. I profumi vengono composti artigianalmente in Italia.
Punto di partenza : un concorso di poesia di donne afghane. Herat è una composizione originale e sontuosa dove l’Hashisc afghano, l’oro nero di questo tormentato paese, ancora diviso tra guerra e poesia. Una composizione accattivante dove il tabacco si sposa con il gelsomino e l’incenso, creando una perfetta armonia.
Terza Tappa Moramanga Un magnifico viaggio tra gli odori e la cultura del Madagascar. Un Parfum opulento dai colori e sentori dei fiori ricchi e carnosi di questo paese, uno jus prezioso che lascia una traccia d’esotismo che rimanda al calore di una natura generosa.
Seconda Tappa Sulmona Inspirazione: un evento privato, il matrimonio di Elise ad Amalfi. Sulmona è un profumo delizioso, goloso e tenero, una nuvola di zucchero a velo e mandorla che ricorda i confetti. Un omaggio agli sposi, nel giorno più bello.
Quarta Tappa Sumatera Un Patchouli verde lavorato sull’isola di Sumatra che incontra una cannella esuberante. Nel rispetto dell’antica tradizione indonesiana, il patchouli fresco viene estratto attraverso un lavoro manuale, ciò conferisce al bouquet una nota originale e distintiva.
Quinta Tappa Tan Tan L’estate è terminata, il pino entra in scena creando un duo mistico con l’assenzio. La dolcezza del fico marocchino si unisce al Vetiver Pakistano su accordi ambrati, muschiati e cuoiati. Le viaggio parte dal Sud dell’Italia e termina in questo intrigante porto marocchino su virili note Vintage.
Gli intrighi e le passioni della Guerra delle Rose riecheggiano in un profumo che vede la rosa assoluta protagonista, qui proposta in una versione del tutto inedita o quanto meno originale: alla delicatezza dei petali, Rosa ed Elise hanno infatti preferito esplorare il gambo puntellato di spine, robusta, essenziale e unica corazza del fiore